È stato annunciato il concorso per l’assunzione di assistenti SNA nel 2024.
La selezione è aperta a diplomati e prevede la copertura di 20 posti di lavoro presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei ministri.
Si cercano assistenti nel settore tecnologico e assistenti amministrativi contabili.
Le candidature devono essere presentate entro il 16 maggio 2024.
Riportiamo di seguito tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulla modalità di selezione, su come presentare la domanda di ammissione e sul bando da scaricare.
CONCORSO ASSISTENTI SNA 2024
Il concorso per gli assistenti SNA nel 2024 vuole assumere a tempo determinato e a tempo pieno 20 unità di personale non direttivo da inquadrare nella categoria B, posizione economica F3, del CCNL per il personale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
I posti disponibili sono così suddivisi:
– n. 10 unità per il ruolo di assistente nel settore tecnologico (Codice AST/B);
– n. 10 unità per il ruolo di assistente amministrativo contabile (Codice AAC/B).
È possibile candidarsi solo per uno dei ruoli indicati.
Il personale selezionato verrà assunto con un contratto che avrà la durata massima di 30 mesi e, comunque, dovrà terminare entro il 31 dicembre 2026.
Gli assistenti saranno assegnati alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione per fornire supporto nella realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nelle procedure concorsuali svolte dalla Scuola e nelle funzioni di riorganizzazione dei processi lavorativi.
I vincitori del concorso saranno destinati alle sedi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Roma e Caserta) in base alle esigenze organizzative.
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso SNA per gli assistenti nel 2024 è aperto a candidati che soddisfano i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
– età non inferiore ai 18 anni;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado ottenuto presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
– idoneità fisica per svolgere le funzioni relative alla procedura selettiva;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati esclusi dal diritto di voto attivo;
– non essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per cattivo rendimento persistente né essere stati licenziati per le stesse ragioni o per motivi disciplinari da un altro impiego pubblico, né essere stati dichiarati decaduti per aver ottenuto quell’impiego o firmato quel contratto individuale di lavoro mediante documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o comunque con mezzi fraudolenti;
– non avere subito condanne penali definitive per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
– per i candidati di sesso maschile, avere una posizione regolare nei confronti degli obblighi militari secondo la normativa italiana in vigore;
– condotta senza macchia come stabilito dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE
La procedura selettiva del concorso SNA per gli assistenti nel 2024 si articola in una prova scritta che si svolgerà esclusivamente attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali in un’unica sessione sincrona, anche presso sedi decentrate, salvo diversa disposizione.
La prova ha lo scopo di verificare il possesso delle conoscenze e delle attitudini richieste per ciascun ruolo indicato nel bando ed è composta da un test di 60 domande a risposta multipla da risolvere in 90 minuti. Il test è così strutturato:
– A. per entrambi i ruoli, n. 25 domande sui seguenti argomenti:
– elementi dell’Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri e della Scuola Nazionale dell’Amministrazione;
– elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo e l’accesso ai documenti amministrativi;
– nozioni sulla normativa antifrode, trasparenza e privacy;
– conoscenza della struttura e delle caratteristiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Italia Domani”;
– conoscenza generale del Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo n.82/05 e successive modifiche) e del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione;
– conoscenza degli strumenti e delle piattaforme collaborative;
– B1. per il ruolo di assistente nel settore tecnologico, n.20 domande sui seguenti argomenti:
– conoscenza delle caratteristiche e delle funzionalità delle principali piattaforme utilizzate per la fornitura e la gestione delle attività formative a distanza;
– conoscenza dell’architettura e della progettazione dei sistemi basati sul cloud computing;
– nozioni sulla sicurezza informatica;
– B2. per il ruolo di assistente amministrativo contabile, n.20 domande sui seguenti argomenti:
– conoscenza della contabilità pubblica;
– conoscenza della contrattualistica pubblica;
– conoscenza dell’ordinamento del lavoro dipendente nella pubblica amministrazione;
– C. per entrambi i ruoli, n.5 domande in lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento);
– D. per entrambi i ruoli, n.5 domande attitudinali per valutare la capacità logico-deduttiva, il ragionamento logico-matematico e critico-discorsivo;
– E. per entrambi i ruoli, n.5 domande situazionali relative a questioni organizzative e gestionali nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La prova si considera superata raggiungendo un punteggio minimo di 42/60.
I candidati vengono informati che non sarà resa disponibile una banca dati delle domande prima dello svolgimento della prova.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli aspiranti assistenti della Scuola Nazionale dell’Amministrazione devono presentare la domanda entro il 16 maggio 2024 per partecipare al concorso.
La modalità di presentazione è completamente telematica attraverso il portale inPA cliccando sul link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi tramite SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
Al fine della partecipazione al concorso i candidati devono avere una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale.
Se si riscontrano problemi nell’invio della domanda vi consigliamo vivamente di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e presentare la propria candidatura.
BANDO CONCORSO ASSISTENTI SNA 2024
Invitiamo tutti coloro interessati al concorso per gli assistenti SNA nel 2024 a leggere attentamente il BANDO (Pdf 316 KB).
Trovate tutte le informazioni sul portale inPA su questa pagina e sul sito web della Scuola in questa sezione.
PER ULTERIORI DETTAGLI
Tutte le comunicazioni riguardanti la selezione, inclusi il calendario delle prove e i risultati, saranno pubblicate sul sito web della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e sul portale inPA.
SNA – SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è stata istituita nel 1957 come parte integrante del Consiglio dei Ministri. Il suo compito è selezionare, reclutare e formare funzionari e dirigenti pubblici. Ha una sede centrale a Roma e svolge attività di insegnamento e formazione anche nella sede di Caserta.