Concorso Ripam per il Ministero dello sviluppo economico e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ecco il Bando per 2.293 Impiegati. Il progetto Ripam è un programma di riqualificazione della pubblica amministrazione, gestito da Formez PA – centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A.
La domanda potrà essere inviata dal 7 Gennaio 2022 fino al 6 Febbraio 2022
I posti di lavoro:
- n. 1.250 operatori amministrativi / assistenti amministrativi / assistenti amministrativi gestionali (Codice AMM), di cui:
– n. 100 al Ministero dell’economia e delle finanze, da destinare agli uffici centrali (Area II-F2);
– n. 756 al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
– n. 334 al Ministero della cultura (Area II-F2);
– n. 60 all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2);
- n. 464 assistenti di settore scientifico tecnologico / operatori amministrativi informatici / assistenti informatici (Codice INF), di cui:
– n. 20 alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Categoria B-F3);
– n. 56 al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali (Area II-F2);
– n. 268 al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
– n. 100 da assegnare al Ministero della cultura (Area II-F2);
– n. 20 da assegnare all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2);
- n. 579 assistenti amministrativi contabili / operatori amministrativi contabili / assistenti economico-finanziari (Codice ECO), di cui:
– n. 80 alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Categoria B-F3);
– n. 274 al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali e Ragionerie territoriali dello Stato, varie sedi (Area II-F2);
– n. 205 al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
– n. 20 all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2).
Scade il 20 Settembre 2021.
Requisiti richiesti:
– cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di Paesi terzi in base a quanto previsto dal bando;
– età non inferiore ai 18 anni;
– titolo di studio: diploma di maturità;
– idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni previste per il ruolo;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
– non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
– per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
Per maggiori informazioni: link.