Corso di protesi fissa per Odontoiatri ed Odontotecnici

Ultima modifica il 10 Luglio 2018 da

OdontoiatriLa formazione odontoiatrica continua è una delle leve che maggiormente può permettere quel progresso nelle attività dello studio odontoiatrico che tanto viene ricercato, soprattutto da quando le ‘regole del gioco’ nel settore delle cure dentali sono state riscritte sia dalla crisi economica che dall’arrivo sul mercato delle grandi catene delle cliniche odontoiatriche.
La principale arma di risposta resta sempre la capacità del professionista di formarsi per raggiungere nuovi livelli di conoscenza.

La scelta formativa per un odontoiatra o per un odontotecnico è estremamente varia, ma ci sono delle aree che prevalgono sulle altre, sia per importanza della materia trattata che per le potenziali ricadute di lavoro in studio o in laboratorio.

Tra queste, il corso protesi fissa per odontoiatri e odontotecnici è sicuramente uno dei più importanti, in quanto l’ambito del restauro protesico è uno di quelli in maggiore crescita, data la necessità dei pazienti di rinnovare vecchi restauri e di migliorare il proprio aspetto estetico.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Per rispondere al meglio a queste richieste dei pazienti, un corso di protesi fissa è sicuramente la miglior scelta se orientata ad acquisire le più moderne tecniche e ad apprendere dai migliori professionisti le capacità chiave che servono giorno per giorno.

Le competenze acquisite in questo campo sono infatti un patrimonio che rivelerà pienamente il proprio valore nel corso degli anni futuri, dando un vero vantaggio competitivo a chi le avrà acquisite. È normale che, quanto prima si acquisiscono nel corso della propria carriera, tanto più potranno essere esercitate e ripagare l’investimento effettuato.

Ma come scegliere al meglio il corso di protesi fissa? Si può partire da queste tre domande:
1) Il corso che mi propongono, mi aiuta a rispondere realmente e in modo efficace alle richieste dei miei pazienti sui risultati estetici e funzionali che desiderano ottenere?
2) I docenti del corso, sono relatori riconosciuti a livello internazionale?
3) Quale durata e format dovrebbe avere un corso per offrirmi veramente un percorso formativo eccellente?
Sicuramente, i temi trattati nel corso devono essere in grado di fornire una preparazione adeguata e aggiornata alle più moderne tecniche odontoiatriche, per offrire al paziente le migliori soluzioni.

Non dimentichiamo che l’odontoiatra moderno deve saper offrire valore ad un paziente che ricerca il proprio benessere fisico ma anche psicologico, e che ha bisogno di sentirsi bene con se stesso.
Per questo, è importante che il corso sia tenuto dai migliori relatori nelle rispettive aree di lavoro, riconosciuti come tali a livello internazionale.
Infine, un corso di protesi fissa deve avere una durata sufficiente a poter approfondire i temi più importanti.

Normalmente, la durata di un corso con relatori e contenuti importanti è di un anno, con una suddivisione in giornate di teoria e giornate di pratica. Una prospettiva da considerare è senza dubbio quella che la frequenza di un corso annuale è in grado di fornire basi solide e una mentalità di apprendimento che poi sarà fondamentale per ogni ulteriore corso. Il vantaggio maggiore che si ottiene dopo la frequenza di un corso annuale è proprio quello di acquisire un metodo di lavoro e di apprendimento che viene consolidato dall’impegno ripetuto nel tempo, cosa che più raramente si ottiene frequentando una serie di corsi brevi.

La disciplina e l’abitudine alla formazione continua sono quindi un valore da considerare appieno quando si fa la scelta del percorso di studio, un valore che troppo spesso viene trascurato.
Ma quali sono gli altri aspetti importanti di un corso di protesi fissa? Bisogna considerare che, oltre alle esigenze sempre più importanti legate all’estetica e al benessere psicologico complessivo del paziente, è importante saper concepire il paziente come portatore di necessità complesse e interrelate: la formazione in odontoiatria è quindi un percorso che, partendo dalla diagnosi iniziale, passando per le tecniche più innovative ed efficaci e all’uso dei materiali sempre più performanti, consente all’odontoiatra e al suo team di finalizzare il proprio intervento avendo sempre come obiettivo finale la salute del cavo orale e l’immagine esterna che una dentatura sana offre.
La formazione in quest’area odontoiatrica deve essere in grado di fornire tutte le competenze interdisciplinari finalizzate a questo risultato, mettendo sempre il paziente al centro di tutto, e affrontando in uno o più moduli le più moderne tecniche di restauro protesico e di miglioramento dell’estetica complessiva.

Tra le offerte formative più importanti, va citato senza dubbio il Corso Annuale di Protesi Fissa Odontoiatra-Odontotecnico, Teorico-Pratico, creato ed erogato dalla società di formazione odontoiatrica P&P Dental. Il corso si articola in dodici incontri, suddivisi in cinque moduli e comprende una parte teorica e una parte di dimostrazione pratica, svolta direttamente sul paziente. Oltre a relatori e tutor di livello internazionale, il corso è basato su una visione dell’odontoiatria interdisciplinare moderna e il focus principale è rivolto al trattamento dei restauri protesici incongrui, che riguarda, oggigiorno, buona parte dell’attività del protesista.

Lascia una risposta

Change privacy settings