È uscito il Bando Operatori Vigili del Fuoco con Terza Media, ecco la domanda

vigili del fuoco
vigili del fuoco
vigili del fuoco
vigili del fuoco

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco recluta nuovi membri tramite una selezione tra gli iscritti presso i Centri per l’Impiego. I candidati vengono scelti attraverso una procedura chiamata “avviamento a selezione”, utilizzata per le assunzioni, a tempo determinato o indeterminato, nella Pubblica Amministrazione, di lavoratori che possiedono il titolo di studio equivalente alla scuola dell’obbligo o alla licenza media.

Cos’è l’avviamento a selezione? Secondo quanto stabilito dall’articolo 16 della Legge 56/87 (Disposizioni riguardanti lo Stato e gli enti pubblici), gli enti e gli organi della Pubblica Amministrazione possono assumere lavoratori per i quali non è richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell’obbligo, sulla base di selezioni tra gli iscritti presso i Centri per l’Impiego.

In pratica, si tratta di selezioni pubbliche aperte a coloro che hanno solo la scuola dell’obbligo o la licenza media e non possiedono un diploma di maturità o una laurea.

Come funziona? Gli interessati devono:
– leggere il bando generale sull’avvio della selezione;
– leggere il bando indetto dal proprio Centro per l’Impiego – Regione;
– essere iscritti o iscriversi presso il Centro per l’Impiego;
– presentare una domanda al Centro per l’Impiego seguendo le modalità indicate nel bando;
– superare una semplice selezione.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Per questo motivo, formalmente si dice che “i candidati che partecipano sono avviati numericamente alla selezione secondo l’ordine delle graduatorie risultanti dalle liste delle circoscrizioni territorialmente competenti.”

Chi può partecipare ai bandi per diventare operatori dei Vigili del Fuoco? I requisiti richiesti per partecipare alle selezioni per diventare operatori dei Vigili del Fuoco nel 2024 sono:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti politici;
– età non superiore ai quarantacinque anni;
– idoneità fisica, psichica e attitudinale;
– titolo di studio equivalente alla scuola dell’obbligo;
– qualità morali e di condotta;
– gli altri requisiti generali per accedere all’impiego nella pubblica amministrazione.

Alla selezione non possono partecipare coloro che sono stati destituiti dai pubblici uffici o espulsi dalle Forze armate e dai corpi militarmente organizzati, né coloro che hanno riportato una condanna definitiva per un reato doloso o che sono stati sottoposti a misure preventive.

Tali requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza indicata nel bando di offerta, pubblicato dai competenti Centri per l’Impiego.

Di seguito sono elencati i bandi pubblici di avviamento a selezione indetti dai Centri per l’Impiego coinvolti nella procedura di assunzione per il profilo professionale di operatore dei Vigili del Fuoco nel 2024.

Si ricorda che ogni bando prevede regole e scadenze specifiche per l’invio delle domande di ammissione.

Per maggiori informazioni: link al sito web ufficiale.

Ultima modifica il 6 Febbraio 2024 da Redazione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *