Procedura selettiva pubblica, per titoli ed esame, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato, di n. 1 unità di “Direttore di Biblioteca”, CCNL comparto AFAM per le esigenze dell’Accademia di Belle Arti di Lecce
Anno Accademico: 2023/2024
Tipologia Personale: ATA
Ruolo: Direttore di biblioteca
Nr Posti: 1
Data Scadenza Domanda: giorno 06/12/2023 23:59
Data Inizio Bando: 07/11/2023 12:00
Requisiti richiesti:
Requisiti generali
1. Essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la
cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di sog-
giorno permanente, ovvero cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno
CE per soggiornamenti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di prote-
zione sussidiaria (art. 38 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
2. Età non inferiore agli anni 18 (diciotto) e non superiore all’età prevista per il collocamento a
riposo d’ufficio;
3. Idoneità fisica all’impiego e alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da rico-
prire, che l’Accademia si riserva di accertare ai sensi della normativa vigente;
4. Godimento dei diritti politici e, per i cittadini dell’Unione Europea, anche negli Stati di appar-
tenenza o provenienza;
5. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso
una Pubblica Amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver
conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudo-
lenti, nonché di non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti di-
sposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
6. Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio
militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);Requisiti specifici
7. Possesso di uno tra i seguenti titoli di studio ed equipollenti:
• Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente
all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) in Lettere e Filosofia con solo rife-
rimento agli indirizzi archivistico-biblioteconomico, storia dell’arte;
1. Essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la
cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di sog-
giorno permanente, ovvero cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno
CE per soggiornamenti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di prote-
zione sussidiaria (art. 38 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
2. Età non inferiore agli anni 18 (diciotto) e non superiore all’età prevista per il collocamento a
riposo d’ufficio;
3. Idoneità fisica all’impiego e alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da rico-
prire, che l’Accademia si riserva di accertare ai sensi della normativa vigente;
4. Godimento dei diritti politici e, per i cittadini dell’Unione Europea, anche negli Stati di appar-
tenenza o provenienza;
5. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso
una Pubblica Amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver
conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudo-
lenti, nonché di non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti di-
sposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
6. Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio
militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);Requisiti specifici
7. Possesso di uno tra i seguenti titoli di studio ed equipollenti:
• Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente
all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) in Lettere e Filosofia con solo rife-
rimento agli indirizzi archivistico-biblioteconomico, storia dell’arte;
• Laurea Quadriennale vecchio ordinamento in Conservazione dei beni culturali con solo riferi-
mento agli indirizzi archivistico-librario, storia dell’arte e musicologico;
• Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia;
8. Oltre al possesso dei titoli su riferiti, è richiesta una comprovata esperienza nel profilo di Collaboratore di Biblioteca ovvero aver conseguito un’idoneità in una selezione pubblica per il profilo di Collaboratore di Biblioteca.
mento agli indirizzi archivistico-librario, storia dell’arte e musicologico;
• Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia;
8. Oltre al possesso dei titoli su riferiti, è richiesta una comprovata esperienza nel profilo di Collaboratore di Biblioteca ovvero aver conseguito un’idoneità in una selezione pubblica per il profilo di Collaboratore di Biblioteca.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ciao sono Asya sono in cerca di nuove esperienze lavorative
Salve , sarei interessata a questo lavoro.