È uscito il Concorso per Messi Comunali diplomati a tempo indeterminato, via alle domande

Nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di diplomati a tempo indeterminato nella posizione di Messi Comunali. Ecco i requisiti richiesti e tutti i dettagli.

La domanda scade il 5 Marzo 2023.

COMUNE DI MONTACUTO

CONCORSO (scad. 5 marzo 2023) Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di autista scuolabus, messo notificatore e operaio specializzato addetto ai servizi manutentivi, categoria B3, a tempo pieno ed indeterminato, per l’area tecnica manutentiva. (GU n.9 del 03-02-2023).

Requisiti richiesti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui.
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o come indicato dal bando;
  • essere maggiorenni e non avere un’età superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge allo scadere del bando;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, o che possano influire sull’idoneità morale e sull’attitudine ad espletare l’attività di pubblico impiegato;
  • assenza destituzione o decadenza da un pubblico impiego;
  • non essere stati licenziati (con o senza preavviso) da un pubblico impiego ai sensi delle disposizioni dei CC.C.N.L. relativi ai diversi Comparti pubblici e ai sensi dell’art. 55 quater del D.Lgs.165/2001 (licenziamento disciplinare);
  • assenza condizione di incompatibilità e inconferibilità previste al momento dell’assunzione in servizio;
  • non essere mai stati ammessi all’istituto della messa in prova introdotta con legge n. 67 in data 28.04.2014;
  • regolare posizione nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
  • non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 165/2001;
  • patente di guida categoria B;
  • conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni informatiche di base.
  • Diploma di qualifica professionale raggiunto alla conclusione di percorsi triennalipresso istituti professionali di Stato o scuole legalmente certificate a normadell’ordinamento scolastico dello Stato o titolo di studio superiore. Per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’equipollenza con il titolo richiesto, dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità;
    i. Patente di guida in corso di validità categoria D e Carta di Qualificazione del
    Conducente (CQC Persone) in corso di validità;
    j. di essere in possesso dei seguenti attestati:
    • “Formazione sulla sicurezza lavoratori rischio medio”
    • “Addetto alla conduzione di macchine movimento terra”
    • “Addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali”
    • “Formazione Covid 19 sicurezza cantieri”
    • “Addetto utilizzo di attrezzature (Motosega e decespugliatore)”;
    k. conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese (livello scolastico).

Per ulteriori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 2 Marzo 2023 da Redazione