
Tra le novità, diverse iniziative mirate a promuovere l’acquisto di veicoli a basse emissioni al fine di ridurre l’impatto ambientale e favorire la transizione verso una mobilità sostenibile. Una di queste idee consiste nell’autorizzare persone a basso reddito ad accedere al leasing di auto elettriche o a basso impatto ambientale in sostituzione di quelle più inquinanti.
Tuttavia, secondo le ultime notizie, il programma potrebbe subire dei ritardi a causa di complicazioni burocratiche e della mancanza di pareri tecnici da parte dei ministeri competenti.
In attesa del rilascio dei bonus, in questo articolo verranno spiegate le nuove misure incentivanti per le auto elettriche nel 2024, a chi spetteranno e come funzioneranno.
NOVITÀ INCENTIVI AUTO ELETTRICHE 2024
Poiché gli incentivi statali per le auto del pacchetto Ecobonus nel 2023 non hanno prodotto i risultati desiderati nella promozione delle auto elettriche o a basso impatto ambientale, il governo italiano sta prendendo in considerazione misure alternative per incentivare l’uso di veicoli ecologici, soprattutto tra le famiglie a basso reddito.
Le nuove misure incentivanti per le auto nel 2024, come annunciato dai ministeri dei Trasporti, delle Imprese e del Made in Italy e dell’Ambiente, prevederanno contributi che varieranno da 2.000 a 5.000 euro per l’acquisto di automobili ecologiche e avranno anche caratteristiche diverse rispetto al passato.
Ad esempio, potrebbe essere introdotta una misura chiamata “leasing sociale” ispirata all’esempio della Francia. Fondamentalmente, in Francia il governo consente alle famiglie a basso reddito di ottenere un leasing per auto elettriche grazie ai finanziamenti statali. Anche in Italia questa iniziativa potrebbe essere adottata, offrendo pagamenti mensili a partire da 75 euro per l’utilizzo di veicoli ecologici.
In attesa di ulteriori conferme, vediamo come funzioneranno e a chi spetteranno questi nuovi incentivi per le auto elettriche secondo le ultime notizie.
COME FUNZIONANO GLI INCENTIVI AUTO ELETTRICHE 2024
Gli incentivi per le auto elettriche nel 2024 avranno due forme specifiche:
– incentivi mediante leasing sociale seguendo il “modello francese”;
– contributi per l’acquisto di auto elettriche o ecologiche con importi variabili da 2.000 a 5.000 euro a seconda del modello di veicolo acquistato.
Esaminiamo i dettagli.
INCENTIVI MEDIANTE LEASING SOCIALE
Gli incentivi per le auto elettriche nel 2024 mediante leasing sociale seguiranno il “modello francese”. Ciò significa che i cittadini potranno acquistare in leasing un’auto elettrica o ecologica a un prezzo ridotto grazie al contributo statale. Lo Stato coprirà gran parte del canone mensile per l’utilizzo dell’auto, rendendo così accessibile questa opportunità a un ampio pubblico.
In Francia, un prossimo decreto definirà i criteri per accedere al leasing agevolato, consentendo alle famiglie meno abbienti di utilizzare un’auto elettrica con un costo mensile inferiore ai 100 euro (esclusa l’assicurazione). In Italia, le parti interessate che devono fornire indicazioni sugli incentivi per l’acquisto di auto stanno monitorando attentamente l’esperienza francese e presto indicheranno la direzione da seguire. Noi aggiorneremo i lettori appena possibile.
CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUTO ECOLOGICHE
Per il 2024 i contributi per l’acquisto di auto ecologiche saranno simili a quelli previsti nel 2023. I contributi saranno erogati sotto forma di sconti sul prezzo di listino per l’acquisto di nuove vetture. L’importo varierà a seconda del tipo di veicolo e del contributo applicato alla rottamazione di un’auto vecchia fino alla classe Euro 4.
Forse anche quest’anno i contributi saranno erogati direttamente presso le concessionarie. Queste dovranno registrarsi sulla piattaforma Ecobonus accessibile tramite il sito web ufficiale e prenotare l’incentivo. L’auto acquistata con l’incentivo dovrà essere immatricolata entro 180 giorni dalla prenotazione del bonus, altrimenti si perderà il diritto all’incentivo. Tuttavia, i dettagli sono ancora in fase di definizione e saranno comunicati non appena saranno ufficializzati.
A CHI SPETTANO
Gli incentivi per le auto elettriche mediante leasing sociale potrebbero essere accessibili nel 2024 solo alle persone che soddisfano determinati requisiti, come ad esempio:
– un limite ISEE familiare non superiore a 20.000 o 25.000 euro;
– un veicolo da rottamare;
– possesso di un veicolo inquinante da sostituire.
D’altra parte, i contributi per le auto ecologiche saranno disponibili per tutti coloro che ne fanno richiesta. Per ulteriori informazioni sugli obblighi e la procedura si fa riferimento alla guida ufficiale.
Non è detto che i requisiti rimangano gli stessi nel prossimo anno; aggiorneremo i lettori non appena saranno comunicati i requisiti per il 2024.
IMPORTO DEGLI INCENTIVI
Secondo le prime informazioni sulle misure incentivanti per le auto ecologiche nel 2024, il governo prevede la possibilità di concedere il leasing sociale agli aventi diritto con rate mensili comprese tra 75 e 125 euro a seconda dell’ISEE. I fondi necessari potrebbero provenire dai residui dell’Ecobonus non utilizzati negli anni precedenti.
Per quanto riguarda i contributi per l’acquisto di auto green nel 2024, ecco gli importi previsti:
– 5.000 euro con rottamazione, 3.000 euro senza rottamazione per le vetture elettriche;
– 4.000 euro con rottamazione, 2.000 euro senza rottamazione per le vetture ibride plug-in;
– 2.000 euro con rottamazione, 1.000 euro senza rottamazione per i modelli a benzina, diesel, GPL, metano e ibridi non ricaricabili con emissioni fino a 135 g/km.
L’auto da rottamare deve essere intestata all’acquirente o a un suo familiare convivente da almeno 12 mesi. Nel caso in cui non vi sia alcun veicolo da rottamare, il contributo si ridurrà come segue:
– 3.000 euro per le vetture elettriche;
– 2.000 euro per le ibride plug-in.
Non è previsto alcun aiuto per le vetture con motore endotermico. Anche nel 2024 il prezzo di listino dell’auto da acquistare non dovrà superare i 42.700 euro per vetture elettriche ed endotermiche o i 54.900 euro per vetture ibride plug-in.
Per quanto riguarda società di car sharing e autonoleggio, valgono ancora gli stessi contributi previsti nel 2023:
– 2.500 euro con rottamazione, 1.500 euro senza rottamazione per le auto elettriche;
– 2.000 euro con rottamazione, 1.000 euro senza rottamazione per le auto ibride plug-in.
Comunicheremo ulteriori dettagli appena saranno disponibili indicazioni specifiche e importi ufficiali relativi agli incentivi auto green nel corso del 2024.
I nuovi incentivi per le auto elettriche potrebbero essere disponibili a partire da aprile 2024, in ritardo rispetto all’annuncio del governo di fine anno. Durante l’approvazione della Legge di Bilancio 2024, si era previsto che sarebbero stati introdotti già nei primi mesi dell’anno.
È importante ricordare che il leasing sociale sarà oggetto di una fase sperimentale, mentre la procedura per richiedere i contributi potrebbe essere accelerata. Vi aggiorneremo non appena le misure saranno stabilite dal punto di vista normativo.
Incentivi Auto elettriche 2024, ecco tutte le novità.
https://www.concorsipubblici.net/incentivi-auto-elettriche-2024-ecco-tutte-le-novita/