L’agenzia per la Cybersicurezza Nazionale assume 11 impiegati legge 68/99

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale indice concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n.11 coordinatori riservato agli iscritti nell’elenco delle categorie protette
Descrizione:

A) n. 10 (dieci) Coordinatori riservato alle categorie protette di cui all’art. 1, della legge 12 marzo 1999 n. 68, in possesso di laurea triennale nei settori dei servizi giuridici, amministrativi e organizzativi;

B) n. 1 (uno) Coordinatore riservato alle categorie protette di cui all’art. 18, della legge 12 marzo 1999 n. 68 ed alle categorie ad esse equiparate, in possesso di laurea triennale nei settori dei servizi giuridici, amministrativi e organizzativi

Requisiti di partecipazione e di assunzione
1. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (di seguito Agenzia) indice i seguenti concorsi
pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato presso la sede di Roma di:
A) n. 10 (dieci) Coordinatori riservato alle categorie protette di cui all’art. 1, della
legge 12 marzo 1999 n. 68, in possesso di laurea triennale nei settori dei servizi
giuridici, amministrativi e organizzativi;
B) n. 1 (uno) Coordinatore riservato alle categorie protette di cui all’art. 18, della
legge 12 marzo 1999 n. 68 e alle categorie a esse equiparate, in possesso di laurea
triennale nei settori dei servizi giuridici, amministrativi e organizzativi.
2. Sono richiesti i seguenti requisiti:
2.1. Per il concorso A):
a) i candidati devono essere iscritti nell’elenco dei disabili disoccupati, di cui
all’art. 8, della legge 12 marzo 1999 n. 68, tenuto dalla Città Metropolitana di
Roma Capitale.
2.2. Per il concorso B):
a) i candidati devono essere iscritti nell’elenco di cui all’art. 18 della legge 12
marzo 1999, n. 68 e art. 1, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica
10 ottobre 2000 n. 333, tenuto dal Servizio Inserimento Lavoro Disabili di
Roma.
2.3. Per entrambi i concorsi A) e B):
a) laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea: Scienze dei Servizi Giuridici
(L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze
Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36); Scienze Economiche (L-33);
Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18) o di altro titolo di
studio equipollente ed equiparato ai sensi della normativa vigente. È consentita
la partecipazione ai possessori di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza
(LMG/01) nonché di laurea di vecchio ordinamento in campo economico, giuridico e delle scienze politiche.
È, altresì, consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti
all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti, secondo
la vigente normativa, ai titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai
pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza deve essere
presentata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della
Funzione Pubblica. Il candidato che non sia ancora in possesso del
provvedimento di equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di
partecipazione di aver presentato la relativa richiesta. In tal caso il candidato
sarà ammesso al concorso con riserva, fermo restando che l’equivalenza del
titolo di studio dovrà obbligatoriamente essere presentata al momento
dell’assunzione;
b) cittadinanza italiana;
c) età non inferiore agli anni diciotto;
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) idoneità fisica all’impiego;
f) non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere
nell’Agenzia ovvero con le istituzioni democratiche o che non diano sicuro
affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni
di sicurezza dello Stato (art. 9 del DPCM n. 224/2021 recante il “Regolamento
del personale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale”).
3. Tutti i requisiti di ammissione, eccetto l’equivalenza del titolo di studio, devono essere
posseduti dai candidati alla data di scadenza stabilita per la presentazione della
domanda. Tutti i requisiti devono, inoltre, essere posseduti al momento dell’assunzione.
4. L’Agenzia si riserva di accertare il possesso dei requisiti di ammissione, in qualsiasi
momento, anche successivo allo svolgimento delle prove di esame e all’eventuale
assunzione.
5. La mancata esclusione da ciascuna delle fasi del concorso non costituisce, in ogni caso,
garanzia della regolarità, né sana l’irregolarità della domanda di partecipazione al
concorso.
6. I candidati sono ammessi alle prove concorsuali con riserva, fermo restando la facoltà dell’Agenzia di disporre, con provvedimento motivato, in qualsiasi momento della procedura
concorsuale, l’esclusione dal concorso, per difetto dei prescritti requisiti, per la mancata o
incompleta presentazione della documentazione prevista o in esito alle verifiche delle dichiarazioni rese in autocertificazione, richieste dalla medesima procedura concorsuale.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

La domanda scade il 13 Gennaio 2023.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *