I diplomati sono persone che hanno conseguito un diploma di scuola superiore, che rappresenta il titolo di studio finale di un percorso di studi di base. Un diploma di scuola superiore può essere conseguito in diverse tipologie di scuole, come licei, istituti tecnici o istituti professionali, a seconda delle attitudini e degli interessi del diplomato.
I diplomati possono scegliere di proseguire gli studi universitari o di intraprendere un percorso lavorativo. In entrambi i casi, hanno a disposizione una vasta gamma di opportunità professionali, che dipendono dalla loro formazione e dalle loro competenze.
Ecco alcune delle professioni che possono essere intraprese da un diplomato:
- Impiegato: i diplomati possono lavorare come impiegati in uffici pubblici o privati, svolgendo attività di segreteria, archiviazione, gestione della corrispondenza e dei documenti, gestione delle pratiche amministrative, ecc.
- Insegnante: i diplomati possono diventare insegnanti di scuola secondaria, sia nelle scuole pubbliche che in quelle private, a seconda della loro specializzazione.
- Agente di commercio: i diplomati possono lavorare come agenti di commercio, sia per conto di aziende private che di enti pubblici, occupandosi della promozione e della vendita di prodotti o servizi.
- Tecnico: i diplomati possono diventare tecnici in diversi settori, come quello informatico, meccanico, elettronico, chimico, biologico, ecc., a seconda della loro specializzazione.
- Assistente sociale: i diplomati possono lavorare come assistenti sociali, aiutando le persone in difficoltà a superare i loro problemi e a reinserirsi nella società.
- Operatore socio-sanitario: i diplomati possono diventare operatori socio-sanitari, svolgendo attività di assistenza e di supporto alle persone anziane, disabili o malate.
- Consulente: i diplomati possono lavorare come consulenti in diversi settori, come quello finanziario, legale, commerciale, ambientale, ecc., a seconda della loro formazione e delle loro competenze.
Inoltre, i diplomati possono intraprendere altre professioni, come ad esempio quella di giornalista, di psicologo, di designer, di fotografo, di attore, di musicista, di cuoco, di agricoltore, di commerciante, di poliziotto, di vigile del fuoco, di infermiere. Ovviamente molte di queste professioni richiedono anni di studio integrativo, come ad esempio la laurea triennale.
Non c’è un diploma in particolare che garantisca maggiori possibilità di lavoro in assoluto, poiché le opportunità dipendono da molti fattori come il mercato del lavoro, le tue abilità e competenze, il tuo interesse e le tue aspirazioni professionali. In generale, una formazione solida in un campo specifico può essere utile per avere maggiori possibilità di lavoro in quel campo, ma non esiste una “ricetta” unica per ottenere successo sul mercato del lavoro. È importante fare una valutazione accurata delle proprie attitudini e interessi e cercare di acquisire le competenze necessarie per soddisfare le richieste del mercato del lavoro. Inoltre, è importante tenere presente che spesso le opportunità di lavoro non sono limitate ai possessori di un determinato diploma, ma possono essere accessibili anche a chi ha acquisito le competenze attraverso altre vie, come l’apprendimento continuo e l’esperienza pratica.
PERCORSI POST DIPLOMA
Ci sono diverse opzioni di percorsi di studio dopo il diploma, a seconda delle proprie inclinazioni e obiettivi professionali. Ecco alcune opzioni comuni:
- Università: dopo il diploma, è possibile iscriversi a un’università per studiare una laurea triennale o magistrale in una varietà di campi, come ingegneria, scienze, arte, letteratura, economia e molti altri.
- Accademia: le accademie offrono corsi di formazione professionale e tecnica in settori specifici, come design, arte, musica, cucina, estetica e altro ancora.
- Scuole professionali: ci sono diverse scuole professionali che offrono corsi di formazione in specifici mestieri, come meccanico, elettricista, idraulico e altri ancora.
- Apprendistato: un’altra opzione è quella di intraprendere un apprendistato, che consiste in una formazione professionale on-the-job presso un’azienda, con la possibilità di guadagnare un salario mentre si impara.
- Corso di specializzazione: in alcuni casi, è possibile seguire un corso di specializzazione o di aggiornamento per acquisire competenze specifiche in un determinato campo o per prepararsi per una carriera specifica.
- Gap year: infine, alcune persone scelgono di prendersi un anno sabbatico (noto come “gap year”) dopo il diploma per viaggiare, fare volontariato o semplicemente prendersi una pausa prima di intraprendere gli studi universitari o una carriera.
Ti suggeriamo anche di leggere questa nostra guida su come trovare lavoro.