Cercare e trovare lavoro, al giorno d’oggi, può essere molto frustrante. Diplomati e persino laureati incontrano tantissime difficoltà nel trovare lavoro. E allora come trovare lavoro?
COME TROVARE LAVORO
Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare per trovare lavoro:
- Crea il tuo CV e il tuo profilo LinkedIn: assicurati che siano ben scritti, professionali e che mettano in risalto le tue esperienze e le tue competenze.
- Utilizza gli annunci di lavoro online: ci sono molti siti web e app che pubblicano annunci di lavoro, come Concorsipubblici.net, LinkedIn, Indeed, Glassdoor e Monster.
- Fai networking: partecipa a eventi di networking, fai parte di gruppi professionali e parla con le persone del tuo settore per saperne di più su opportunità di lavoro.
- Contatta direttamente le aziende: invia una lettera di presentazione e il tuo CV alle aziende in cui sei interessato a lavorare, anche se non ci sono annunci di lavoro attivi.
- Utilizza i servizi di ricerca del lavoro: ci sono agenzie di collocamento e servizi di consulenza che possono aiutarti a trovare lavoro e a preparare il tuo CV e la tua lettera di presentazione.
- Considera la possibilità di lavorare in modo autonomo: se non riesci a trovare un lavoro a tempo pieno, potresti considerare la possibilità di diventare un lavoratore autonomo o di avviare la tua attività.
- Non demordere: cercare lavoro può essere un processo lungo e frustrante, quindi è importante non perdere mai la speranza e continuare a cercare opportunità di lavoro.
OPPORTUNITÀ DI LAVORO AUTONOMO
Ecco una lista di lavori autonomi che potrebbero interessarti:
- Scrittore freelance: può scrivere articoli, blog, libri, romanzi, saggi, sceneggiature, testi per siti web e altro ancora.
- Designer grafico: può creare loghi, biglietti da visita, brochure, volantini, illustrazioni e altri progetti di design.
- Fotografo: può scattare foto per eventi, matrimoni, ritratti, pubblicità e altri scopi.
- Web designer: può progettare e sviluppare siti web per aziende, organizzazioni e individui.
- Social media manager: può gestire i profili dei social media per aziende e organizzazioni, pianificando il contenuto e rispondendo ai commenti dei seguaci.
- Traduttore: può tradurre testi da una lingua all’altra per aziende, organizzazioni e individui.
- Consulente di marketing: può aiutare le aziende a sviluppare strategie di marketing e a implementarle.
- Consulente di viaggi: può aiutare le persone a pianificare vacanze, scegliendo destinazioni, prenotando voli e hotel e organizzando attività.
- Insegnante online: può insegnare una varietà di materie, come lingue straniere, musica, arte, scienza e altro ancora, attraverso lezioni online.
- Personal trainer: può aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di fitness, offrendo consigli sull’allenamento e la nutrizione.
Questa è solo una piccola selezione dei lavori autonomi disponibili. Ci sono molti altri lavori che potresti considerare, come il coaching, l’editing, il proofreading, il consulente finanziario e molti altri ancora.
COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE PER TROVARE LAVORO
Scrivere un curriculum è un modo importante per presentare la tua esperienza, le tue competenze e le tue qualifiche a un potenziale datore di lavoro. Ecco alcuni consigli per scrivere un curriculum efficace:
- Inizia con le informazioni di base: il tuo nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email.
- Aggiungi una breve introduzione che riassuma le tue qualifiche e le tue esperienze più rilevanti.
- Elenca le tue esperienze lavorative in ordine cronologico inverso, iniziando dall’ultimo lavoro che hai svolto. Includi il nome dell’azienda, il tuo ruolo e le tue responsabilità.
- Elenca le tue qualifiche ed educazione. Includi il nome dell’istituto, il tipo di diploma ottenuto e le materie studiate.
- Elenca le tue competenze e abilità. Includi qualsiasi conoscenza tecnica o software che possiedi, nonché qualsiasi altra abilità che potrebbe essere utile per il lavoro che stai cercando.
- Aggiungi eventuali esperienze extralavorative, come volontariato o attività extrascolastiche, se ritieni che possano essere pertinenti per il lavoro che stai cercando.
- Termina il curriculum con una breve sezione di riepilogo delle tue qualifiche e delle tue esperienze.
Assicurati di adattare il tuo curriculum al lavoro per cui stai candidandoti e di utilizzare parole chiave rilevanti per il settore. Usa un formato pulito e facile da leggere e controlla accuratamente l’ortografia e la grammatica.
Ecco come migliorare il curriculum in pochi passaggi.
SCRIVERE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER TROVARE LAVORO
Scrivere una lettera di presentazione per un lavoro può essere un modo efficace per presentare la tua candidatura e distinguerti dai altri candidati. Ecco alcuni consigli per scrivere una lettera di presentazione efficace:
- Inizia con una introduzione: Inizia la lettera presentando te stesso e il lavoro per cui ti stai candidando.
- Spiega perché sei interessato al lavoro: Descrivi le tue qualità e competenze che rendono adatte a questo lavoro e spiega perché sei interessato a questa opportunità.
- Evidenzia le tue qualità e competenze: Metti in evidenza le tue qualità e competenze che rendono adatte a questo lavoro. Cerca di essere specifico e dimostra come le tue esperienze passate ti hanno preparato per questo ruolo.
- Chiedi un colloquio: Alla fine della lettera, chiedi un colloquio e fornisci i tuoi contatti.
- Rileggi e correggi: Prima di inviare la lettera, assicurati di rileggerla e correggerla per evitare errori di ortografia o grammatica.
Ecco un esempio di lettera di presentazione per un lavoro:
“Egregio Signor Rossi,
Mi chiamo Maria Bianchi e sono interessata al ruolo di assistente alla vendita presso il vostro negozio di abbigliamento. Sono una persona dinamica e flessibile, con una forte passione per il settore della moda.
Ho recentemente conseguito il diploma di scuola superiore e ho maturato esperienza lavorativa come commessa part-time presso un negozio di abbigliamento locale. In questo ruolo, ho imparato a lavorare in team, a gestire il denaro e a fornire un eccellente servizio al cliente. Sono convinta che queste competenze mi renderebbero una valida aggiunta al vostro team.
Sono molto interessata a questa opportunità e sarei onorata di poter partecipare a un colloquio per discutere ulteriormente come posso contribuire al successo del vostro negozio.
Vi ringrazio per aver considerato la mia candidatura e vi prego di trovare allegato il mio curriculum vitae.
Distinti saluti, Maria Bianchi”
Speriamo che questa guida su come trovare lavoro ti sia davvero utile.