Spesso sottovalutato da tutti, secondo la ricerca fatta da Guida Cv di Small Business Italia, il curriculum vitae rimane il migliore strumento per trovare lavoro, quello che i responsabili delle ricerche umane prendono più in considerazione.
Ma non si tratta solo dei contenuti del curriculum e quindi delle skills effettive di chi propone per un lavoro, quanto soprattutto dell’impostazione grafica del cv. In che senso? Spieghiamoci meglio: oggi tutti utilizzano lo stesso format grafico per fare il curricula, ovvero il formato europeo che consiste semplicemente in un foglio bianco con il testo nero e una riga verticale a dividere le categorie dal testo descrittivo.
Quando i responsabili delle risorse umane pubblicano un’offerta di lavoro si vedono recapitare centinaia se non migliaia di curriculum tutti uguali dal punto di vista grafico ed è molto difficile e lungo per loro fare una scrematura e selezione quelli che sono idonei per la posizione e il colloquio successivo.
Come fare quindi per risaltare tra la massa: Small Business Italia nella sua ricerca ci spiega che la grafica del curriculum è fondamentale e che bisogna differenziarsi dagli altri sia in termini di colori utilizzati che di font. In questo modo il nostro cv sarà come una mosca bianca e risalterà subito, avendo possibilità maggiori di essere chiamati per un colloquio vero e proprio.
Sembra strano e molti potrebbero pensare che la grafica non può essere più importante dei contenuti ma spesso è proprio così e ci dobbiamo mettere nei panni di chi seleziona le candidature e della difficoltà che può avere nella gestione e nella lettura di così tanti dati non essendoci uno strumento automatico che consente di selezionare i curriculum.
Quello che Small Business Italia ha evidenziato è in parte una cosa che negli Stati Uniti è ben conosciuta e studiata nel senso che li i curriculum hanno tutti una grafica diversa e spesso sono online e collegati ai social network come Linkedin.
In Europa si è provato a fare una grafica standardizzata per aiutare soprattutto le persone che non vengono dal settore grafico e quindi in buona fede si è costruita la grafica semplificata del curriculum europeo che però possiamo dire che in alcuni settori rimane una limitazione.
A volte basta poco per emergere: un carattere diverso, un colore diverso, un’impostazione grafica più accattivante e si possono ottenere risultati di alto livello per la nostra candidatura e magari ottenere quel posto di lavoro tanto agognato per il quale stiamo mandando il nostro curriculum.