Sono usciti i Bandi Comunali per Operatori ed Uscieri, richiesta la Terza Media. Ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
In Calabria sono stati banditi quattro concorsi pubblici per operatori e uscieri.
Per partecipare è richiesto come requisito il possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
La selezione avverrà tramite la procedura di avviamento a selezione.
Di seguito, indichiamo i requisiti necessari, il processo di selezione, le modalità di candidatura, i bandi da scaricare e altre informazioni utili sulle selezioni.
In particolare, i posti di lavoro disponibili sono i seguenti:
– 1 operatore tecnico manutentore – profilo professionale “Manovali e personale non qualificato dell’edilizia civile e professioni assimilate”, presso il Comune di Bagnara Calabra (Reggio Calabria), con contratto a tempo indeterminato e parziale.
– 1 operatore tecnico manutentore – profilo professionale “Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti”, presso il Comune di Bagnara Calabra (Reggio Calabria), con contratto a tempo indeterminato e parziale.
– 1 unità con profilo professionale di usciere e professioni assimilate, presso il Comune di Curinga (Catanzaro), con contratto a tempo indeterminato e part time.
– 1 unità con profilo professionale di operatore-operaio – personale non qualificato dell’edilizia civile, presso il Comune di Curinga (Catanzaro), con contratto a tempo indeterminato e part time.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Per partecipare ai concorsi, i candidati devono aver presentato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) presso il Centro per l’Impiego competente.
Inoltre, alla data di pubblicazione dell’Avviso sul portale della Regione Calabria – Dipartimento “Lavoro”, devono possedere i seguenti requisiti generali:
– essere disoccupati con DID attiva, oppure trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 4, comma 15 quater del D.L. n. 4/2019, convertito in Legge n. 26/2019 e successive modifiche;
– si trovano in “stato di disoccupazione” coloro che rilasciano la DID e che soddisfano uno dei seguenti requisiti:
– non svolgono alcuna attività lavorativa, sia subordinata che autonoma;
– sono lavoratori il cui reddito, derivante da lavoro dipendente o autonomo, risulta inferiore al limite previsto dall’articolo 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (D.P.R. n. 917/1986) e dalle disposizioni approvate con il D.Lgs. n. 216 del 30 dicembre 2023, recepite nella Circolare operativa Prot. n. 50052 del 25.01.2024;
– possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
– aver assolto l’obbligo scolastico secondo la normativa vigente.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 22 Agosto 2024 da Redazione