Trenitalia: corso per diventare capotreno e successiva assunzione

assunzioni trenitaliaTrenitalia propone un’opportunità formativa molto interessante per diventare capotreno, che porta all’assunzione finale. Le persone formate in questo ruolo verranno inserite in Trenitalia Tper con un contratto di apprendistato e potranno lavorare in diverse città. Le candidature possono essere inviate fino al 21 maggio 2024. Di seguito troverete tutte le informazioni sulla proposta di lavoro e su come candidarsi.

TRENITALIA FORMAZIONE CAPOTRENO ASSUNZIONE

Trenitalia Tper sta cercando aspiranti capotreno per avviarli a un percorso di formazione professionale, che li preparerà per l’inserimento nell’azienda. Questa società gestisce il servizio di trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna, con estensioni nelle regioni limitrofe. I posti vacanti sono disponibili nelle seguenti sedi:

– Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini;

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– Lombardia: Sermide (MN).

POSIZIONE DISPONIBILE

Il capotreno è il punto di riferimento dei passeggeri all’interno del treno. Si occupa di accogliere e informare i viaggiatori, verificare i titoli di viaggio, risolvere eventuali situazioni critiche e controllare che il treno circoli regolarmente, garantendo un servizio sicuro, puntuale e confortevole nel rispetto delle norme di sicurezza.

REQUISITI

I candidati devono avere tra i 18 e i 29 anni e risiedere certificati per almeno sei mesi in Emilia-Romagna. Inoltre, devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale. È richiesta una conoscenza dell’inglese almeno al livello B1, ottime capacità comunicative, di assistenza e gestione delle emozioni. Inoltre, devono essere disponibili a fare turni non cadenzati, a lavorare durante la notte e nei fine settimana e festivi. È anche necessaria la disponibilità a spostarsi regolarmente in Emilia-Romagna e nelle regioni limitrofe. Per partecipare al processo di selezione, è necessario soddisfare alcuni requisiti fisici specifici della professione.

CONTRATTO E CONDIZIONI DI LAVORO

Le persone formate saranno assunte da Trenitalia Tper con un contratto di apprendistato professionale della durata di 36 mesi. Questo contratto segue il CCNL della Mobilità/Area Contrattuale Attività Ferroviarie del 22/03/2022. Il trattamento comprende benefici aziendali, assistenza sanitaria integrativa e ulteriori vantaggi e iniziative. L’orario di lavoro prevede turni programmati, non cadenzati e flessibili, con riposi fuori sede e lavoro notturno incluso durante i fine settimana e i giorni festivi.

TRENITALIA Tper

Trenitalia Tper gestisce il servizio di trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna, con estensioni nelle regioni circostanti. Ha più di 1.400 dipendenti ed è dotata della flotta di treni regionali più giovane d’Italia. Ogni giorno effettua circa 900 collegamenti e trasporta mediamente 155mila passeggeri.

COME CANDIDARSI

Per candidarsi a questa opportunità formativa e lavorativa come capotreno in Trenitalia Tper è necessario presentare la propria candidatura entro il 21 maggio 2024, collegandosi alla pagina dedicata e selezionando l’offerta “Capotreno – trenitalia tper” dalla lista delle posizioni aperte. All’interno dell’annuncio sarà possibile cliccare sul link “Candidati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings