Tutti i Bonus Fiscali del 2024: mamme lavoratrici, carta spesa e tanto altro

Dal sostegno alle mamme lavoratrici fino agli incentivi per gli asili nido, dalla carta spesa “Dedicata a te” alle carte cultura e del merito, il panorama degli agevolazioni si estende ai vari settori. I sussidi non si limitano solo alle colonnine di ricarica, psicologi, bollette luce e trasporti, ma si estendono anche ai bonus edilizi, seppur con alcune riduzioni. Per esempio, il Superbonus del 2024 subisce un decremento al 70%, che si ridurrà ulteriormente al 65% nel 2025, rendendolo disponibile solo fino a quest’ultimo anno.

Pur rimanendo in vigore, il Superbonus presenta una restrizione sugli interventi previsti, mantenendo il bonus sulle barriere architettoniche al 75% fino al 2025. Nel frattempo, il bonus mobili subisce modifiche con un tetto massimo di spesa da detrarre al 50%, passando dagli 8mila euro del 2023 ai 5mila del 2024. Per una visione più approfondita, esploriamo ora nel dettaglio gli incentivi previsti per il 2024.

BONUS FISCALI 2024

– **Bonus mamme lavoratrici**: Decontribuzione per circa 800mila lavoratrici madri, con un vantaggio retributivo fino a 1.700 euro netti annui. Costo: 570 milioni di euro.

– **Carta spesa “Dedicata a te”**: Contributo di 600 milioni di euro destinato ai cittadini con Isee sotto i 15mila euro, per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– **Bonus trasporti**: Contributo da 60 euro per abbonamenti ai mezzi pubblici e trasporto ferroviario per cittadini con Isee fino a 15mila euro e possessori della social card “Dedicata a te”. Stanziamento incluso nei fondi dedicati.

– **Bonus asili nido**: Incentivo fino a 3.600 euro per nuclei familiari con minore under 10 e Isee fino a 40mila euro. Fondi: 240 milioni di euro.

– **Carta cultura e carta del merito**: Entrambe da 500 euro, cumulabili. La prima legata al reddito (Isee massimo di 35mila euro), la seconda al voto massimo 100 all’esame di maturità. Fondi: 190 milioni di euro.

– **Mutui under 36**: Eliminato il bonus mutui under 36. Garanzia pubblica fino all’80% per cittadini under 36 con Isee entro i 40mila euro che richiedono finanziamento per l’acquisto della prima casa. Fondi: 282 milioni di euro.

– **Bonus colonnine di ricarica**: Contributo dell’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per ricarica veicoli elettrici. Limite massimo di 1.500 euro per utenti privati e fino a 8mila euro per edifici condominiali. Costo: 40 milioni di euro.

– **Bonus edilizi**: Superbonus al 70% riservato ai condomini. Sismabonus del 50%, salendo al 70 o 80% in caso di riduzione del rischio sismico. Ecobonus del 50% per spese fino a 60mila euro. Bonus mobili con detrazione del 50% per spese fino a 5mila euro.

– **Contributo straordinario su bollette luce**: Valido per i primi tre mesi del 2024, riservato ai titolari di Bonus Sociale Elettrico per disagio economico. Fondi: 200 milioni di euro.

– **Bonus psicologo**: Sussidio fino a 1.500 euro per cittadini con Isee sotto i 50mila euro, per supporto psicologico in situazioni di ansia, stress, depressione. Fondi: 8 milioni di euro.

Leggi anche:

Disoccupazione in Italia: le regioni più colpite.
https://www.concorsipubblici.net/disoccupazione-in-italia-le-regioni-piu-colpite/

Ultima modifica il 7 Gennaio 2024 da Redazione

Lascia una risposta

Change privacy settings