Le attività per costruire il Nuovo stabilimento industriale ferroviario (NSIF) nel Ticino sono state avviate e ciò comporterà l’assunzione di ben 440 persone. La costruzione dell’impianto sarà gestita da un consorzio guidato dalla società svizzera CSC Costruzioni, appartenente al Gruppo Webuild, ed è destinata alla manutenzione dei treni elettrici delle Ferrovie Federali Svizzere (FSS). Le opportunità di lavoro create da questo progetto coinvolgeranno non solo tecnici ed operai, ma anche giovani che potranno essere assunti come apprendisti. Ecco cosa bisogna sapere sui posti di lavoro che saranno disponibili grazie al Nuovo stabilimento industriale ferroviario e su come candidarsi.
ASSUNZIONI PER IL NUOVO STABILIMENTO INDUSTRIALE FERROVIARIO (NSIF)
In Svizzera sono stati avviati i lavori preliminari per costruire il Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario (NSIF) nel Ticino. Il consorzio incaricato della realizzazione dell’impianto ferroviario è composto dalla società Sottas, guidata dalla CSC Costruzioni di Lugano, che fa parte del Gruppo Webuild. Questo progetto rappresenta un’opportunità importante dal punto di vista economico e occupazionale, poiché si prevede che porterà all’assunzione di circa 440 persone. In particolare, saranno creati 360 posti di lavoro a tempo pieno e saranno stipulati contratti di apprendistato per 80 giovani. Questo progetto è quindi una grande opportunità per coloro che desiderano lavorare in Svizzera. Si prevede che lo stabilimento ferroviario sarà operativo nel 2028 e sarà completamente digitale, dedicato alla manutenzione di treni elettrici e locomotive, funzionando interamente con energie rinnovabili.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
È molto probabile che la costruzione del Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario (NSIF), guidata dal consorzio CSC Costruzioni (Gruppo Webuild), creerà posti di lavoro principalmente per meccanici ed operai impiegati nella manutenzione dei treni. Grazie ai contratti di apprendistato, anche i giovani senza esperienza avranno l’opportunità di essere inseriti nel settore dei trasporti e dell’industria ferroviaria.
IL NUOVO STABILIMENTO INDUSTRIALE FERROVIARIO (NSIF) DEL TICINO
Il progetto del nuovo NSIF è supportato dalle Ferrovie Federali Svizzere, dal Cantone Ticino, dalla Città di Bellinzona e dalla Confederazione. Il sito industriale ferroviario sarà specializzato nella manutenzione leggera e pesante dei treni elettrici Giruno, ETR e Flirt TILO. Le attività di manutenzione coinvolgeranno 114 veicoli e circa 100 locomotive, comprendendo operazioni elettromeccaniche altamente digitalizzate. Il Consorzio Officine Ticinesi ha vinto il contratto per eseguire i lavori preliminari a maggio 2024.
IL GRUPPO WEBUILD
Webuild è un Gruppo italiano nato nel 2020 dalla Salini Impregilo SpA. L’azienda opera a livello internazionale nella progettazione e realizzazione di infrastrutture e grandi opere complesse, focalizzandosi principalmente sulla viabilità, la mobilità sostenibile, l’energia idroelettrica e gli edifici ecologici. Attualmente il Gruppo impiega circa 91.000 persone in tutto il mondo.
CANDIDATURE
Al momento è ancora presto per candidarsi per le assunzioni nel Nuovo stabilimento industriale ferroviario (NSIF) del Ticino. Probabilmente il reclutamento del personale sarà avviato quando i lavori saranno quasi completati e il sito sarà pronto per l’utilizzo. È probabile che le candidature verranno raccolte attraverso la pagina “Lavora con noi” sul sito delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS). Da questa pagina è possibile conoscere le posizioni aperte attualmente per lavorare nelle Ferrovie Federali Svizzere e inviare il proprio curriculum compilando l’apposito modulo online. Per chi fosse interessato a lavorare in Webuild è possibile visitare la pagina “Lavora con noi” dedicata alla ricerca di personale sul sito web del Gruppo. Qui è possibile trovare informazioni sulle selezioni in corso presso l’azienda e candidarsi online utilizzando il modulo apposito per inviare il curriculum vitae. Monitorando entrambe le pagine nei prossimi mesi sarà possibile rimanere aggiornati sulle nuove opportunità di lavoro sia in Webuild sia nelle Ferrovie Federali Svizzere che potrebbero derivare anche dal progetto del Nuovo stabilimento industriale ferroviario (NSIF) nel Ticino.