...

Agenzia delle Entrate Riscossione: 1500 posti di lavoro, concorsi pubblici

L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha programmato di assumere 1500 nuovi dipendenti entro i prossimi tre anni. Questo ente pubblico, responsabile della riscossione delle tasse sul territorio italiano, ha una carenza di personale e ha quindi annunciato un’ampia campagna di assunzioni fino al 2026. Le nuove assunzioni potranno avvenire anche tramite selezioni pubbliche da bandire. Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni sulle posizioni disponibili e sui prossimi concorsi in arrivo.

CONCORSI PUBBLICI AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE 

Entro i prossimi tre anni, l’Agenzia punta a raggiungere un organico di 52.000 dipendenti sia alle Entrate che a Riscossione, per cui è prevista l’assunzione di migliaia di nuove risorse nel triennio a venire. Questa decisione è stata annunciata dal Direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, durante la presentazione dei risultati dell’anno 2023 dell’ente.

In totale, sono previsti circa 1500 posti di lavoro da coprire presso l’Agenzia delle Entrate Riscossione. È probabile che parte dei nuovi assunti verrà impiegata per potenziare le attività di contrasto all’evasione fiscale, che lo scorso anno ha raggiunto il record di 24,7 miliardi di euro recuperati, grazie a controlli ordinari e interventi straordinari come la rottamazione delle cartelle, la definizione delle liti pendenti e la pace fiscale.

Per quanto riguarda le modalità di reclutamento, l’Agenzia delle Entrate Riscossione solitamente assume attraverso selezioni pubbliche per esami, anche in collaborazione con soggetti esterni. Inoltre, può utilizzare elenchi derivanti da procedure selettive concluse entro 24 mesi. In sostanza, per le nuove assunzioni verranno banditi nuovi concorsi o verranno considerati candidati presenti in graduatorie esistenti.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Ogni bando pubblicato specifica i requisiti richiesti (compresi quelli specifici per la posizione da ricoprire), il profilo professionale richiesto, l’inquadramento e il CCNL applicabili (Dirigenti o Quadri Direttivi e Aree Professionali), i criteri e i tempi delle prove selettive e qualsiasi altra informazione utile.

Le selezioni per lavorare presso l’Agenzia delle Entrate Riscossione possono comprendere una o più prove tra le seguenti: prova scritta logico-attitudinale (se il numero dei candidati ammessi alle prove supera dieci volte il numero delle posizioni disponibili), prova scritta tecnico-professionale (per misurare le competenze tecniche dei candidati nelle materie indicate nel bando), prova motivazionale-attitudinale aggiuntiva (per ruoli più complessi) e prova orale tecnica (per valutare conoscenze specialistiche ed esperienza professionale). Le prove possono essere svolte in modo telematico o in presenza.

Per partecipare alle selezioni è necessario presentare domanda secondo le indicazioni specificate nell’avviso pubblico, direttamente all’ente o al soggetto esterno responsabile della selezione. È possibile partecipare contemporaneamente a più procedure selettive aperte.

La Commissione di valutazione assegna punteggi in base ai criteri definiti nell’avviso di selezione e determina il punteggio finale dei candidati. Sulla base del punteggio ottenuto, la Commissione stila un elenco dei candidati vincenti e idonei che viene pubblicato sul sito web dell’Agenzia delle Entrate Riscossione e periodicamente aggiornato se necessario.

I bandi di selezione per le assunzioni presso l’Agenzia delle Entrate Riscossione vengono pubblicati sul sito web dell’ente e del soggetto esterno coinvolto nella procedura selettiva. È possibile monitorare l’uscita dei bandi tramite la nostra pagina dedicata ai concorsi aggiornata costantemente. È inoltre possibile ricevere notifiche tramite la nostra newsletter gratuita e tramite il canale Telegram.

L’Agenzia delle Entrate Riscossione è un ente pubblico economico italiano che opera come agente della riscossione su tutto il territorio nazionale. È stata istituita ai sensi del decreto-legge n. 193 del 22 ottobre 2016 e subentrata universalmente nei rapporti giuridici attivi e passivi delle società del Gruppo Equitalia e di Riscossione Sicilia SpA nel 2017 e nel 2021 rispettivamente. L’Agenzia è sottoposta all’indirizzo operativo e al controllo dell’Agenzia delle Entrate ed è dotata di autonomia organizzativa, patrimoniale, contabile e gestionale.

Altre informazioni sui concorsi in uscita nel settore pubblico possono essere trovate nella nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi. Per il 2024 sono previsti numerosi concorsi nella Pubblica Amministrazione con circa 170.000 assunzioni di personale. Tra questi ci sono anche i concorsi Agenzia delle Entrate per 4.133 assunzioni entro giugno 2024.

Ultima modifica il 14 Luglio 2024 da Redazione

3 commenti su “Agenzia delle Entrate Riscossione: 1500 posti di lavoro, concorsi pubblici”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings