Concorsi Polizia

Tra i concorsi più gettonati ci sono i concorsi Polizia. Nell’amministrazione della Polizia si possono distinguere tre aree professionali: area operativa, area professionale e area riservata ai gruppi sportivi. In base agli studi effettuati e alle aspettative si può scegliere una delle suddette aree. Per quanto riguarda l’area operativa, ad esempio agenti, si può accedere per reclutamento (quando si tratta di inserire personale proveniente dall’esercito) o per concorso.

Nell’area operativa troviamo le seguenti figure: agenti, ispettori e commissari. L’accesso base è ovviamente rappresentato dal concorso per agente. Il requisito minimo richiesto è la licenza di scuola media inferiore. Dopo aver vinto il concorso e aver superato appositi test psico-attitudinali si dovrà frequentare un corso di formazione della durata di 6 mesi. Superato il corso di formazione si inizia un altro percorso della durata di 6 mesi come “agente in prova”. Fatto questo si è pronti per entrare a far parte, a tutti gli effetti, del corpo di Polizia. L’assunzione in servizio avverrà in una regione diversa da quella di nascita/residenza. Sarà possibile proseguire la carriera tramite appositi concorsi pubblici.

I concorsi Polizia vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ Serie speciale ” Concorsi ed esami.

Nell’area operativa della Polizia è possibile accedere, ad esempio, come operatore: polizia scientifica, settore telematico, motorizzazione, servizi sanitari. Ecco i requisiti generici per l’accesso al concorso:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

-età non superiore ai 30 anni (legge 7 agosto 2012, n. 131)
-cittadinanza italiana
-godimento dei diritti politici
-possesso di qualità morali e di condotta ineccepibili, analogamente a quanto previsto per l’ammissione ai concorsi nella magistratura ordinaria (art. 26 Legge 01.02.1989, n. 53)
-immunità da condanne a pena detentiva per delitti non colposi o da misure di sicurezza o prevenzione
-non essere stati espulsi dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati ovvero destituiti da pubblici uffici o dichiarati decaduti da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscienza, ovvero di non aver assolto gli obblighi di leva quali obiettori di coscienza, salvo l’aver espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status;

Altro requisiti fondamentale: possesso dell’idoneità psico-fisica prevista dalla legge.

Come titolo di studio è richiesto il diploma di scuola media inferiore.

Per maggiori informazioni su concorsi in Polizia è possibile visitare l’apposita sezione sul sito ufficiale della Polizia di Stato:

CONCORSI POLIZIA

Ultima modifica il 27 Febbraio 2025 da Redazione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *