Concorsi pubblici per impiegati amministrativi, Agenti di Polizia Municipale ed Insegnanti

impiegato amministrativoNuovi concorsi pubblici per impiegati amministrativi, Agenti di Polizia Municipale ed Insegnanti. Di seguito vedremo gli estratti dei bandi di concorso, i requisiti richiesti per poter partecipare alle selezioni e le informazioni utili per l’invio delle domande di partecipazione.

  • Concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di Agente di Polizia Locale, categoria C – posizione economica C1, ai sensi del vigente C.C.N.L. Regioni e Autonomie Locali.

Requisiti richiesti:

– diploma di maturità di istituto di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o titolo equipollente;

– patente di guida categoria B,

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– patente di guida categoria D e relativo certificato di abilitazione professionale KD (CAP) per la guida dello scuolabus;

La domanda di partecipazione dev’essere inviata al Comune di Lemie – Via Roma 3, entro il 4 dicembre 2017.

Per maggiori informazioni clicca qua.

  • Concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Collaboratore Amministrativo, categoria B3, presso l’Area Amministrativa/Finanziaria Settore Finanziario.

Titoli di studio richiesti:

– diploma quinquennale di ragioniere perito commerciale, perito aziendale corrispondete lingua estera o titolo di studio del nuovo ordinamento rilasciato da un istituto tecnico commerciale (diploma di istituto tecnico del settore economico amministrazione finanza e marketing; articolazioni relazioni internazionali e marketing), oppure diploma di laurea specialistica (quinquennale) nella classe 64/S ovvero nella classe 84/S; del diploma di laurea (triennale)  nella classe 17 ovvero nella classe 28; delle lauree rilasciate dalle facoltà di economia nell’ambito dell’ordinamento previgente alla riforma universitaria.

La domanda di partecipazione va inviata al Comune di Venegono Superiore,  entro il 4 dicembre 2017.

Per maggiori informazioni clicca qua.

  • Concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla formazione di due graduatorie per assunzioni a tempo determinato, full-time e part-time, per supplenze presso gli asili nido e/o scuole dell’infanzia comunali:

– graduatoria 1: Insegnante scuola dell’infanzia – categoria C;

– graduatoria 2: Educatore asilo nido – categoria C.

Titoli di studio richiesti:

  1. a) per la graduatoria “1” per supplenze presso le Scuole dell’infanzia: laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia con valore abilitante ai sensi della L. 28.03.2003 n. 53; o uno dei diplomi di seguito elencati, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, aventi valore abilitante ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia paritarie (come stabilito con la C.M. del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 31/2003, punto 4.1 e successiva nota prot n. 3070/A7a del 23.07.2004): diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali, o diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali; o titolo di studio riconosciuto equivalente o equipollente;
  2. b) per la graduatoria “2” per supplenze presso gli Asili Nido: titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione o comunque diploma di scuola media superiore o diploma di laurea idonei allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica; titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del 13.12.2011: laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia; diploma di dirigente di comunità; diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica; diploma o laurea di insegnante o educatore della prima infanzia; o titolo di studio riconosciuto equivalente.

La domanda dovrà essere presentata on line sul sito del Comune di Venezia,  entro il 17 novembre 2017 per riapertura dei termini.

Per maggiori informazioni clicca qua.

Ultima modifica il 10 Novembre 2017 da

Lascia una risposta

Change privacy settings