...

Istanze online MIUR, ecco come registrarsi, guida

Istanze Online è un servizio online gratuito ideato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (ex MIUR) per consentire al personale scolastico e a chi aspira a lavorare in ambito scolastico di poter presentare le loro richieste relative a concorsi, pensioni, trasferimenti e altre comunicazioni da inviare al Ministero dell’Istruzione.

In questa guida pratica, forniamo tutte le informazioni utili su come funziona Istanze Online, come registrarsi al portale web e come usufruire dei servizi disponibili. Forniamo anche manuali PDF aggiornati all’ultima versione e i contatti utili in caso di problemi.

ISTANZE ONLINE MIUR COME REGISTRARSI

Istanze Online è una piattaforma web gratuita denominata “POLIS”, che sta per “Presentazione on Line delle IStanze”, ed è messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a tutto il personale scolastico e a coloro che desiderano lavorare nell’ambito educativo. POLIS Istanze Online consente di effettuare la presentazione digitale delle richieste connesse ai principali procedimenti amministrativi del comparto scuola.

Il portale Istanze Online consente agli utenti di comunicare con il Ministero dell’Istruzione e di accedere a diverse funzionalità telematiche come la visualizzazione del punteggio nelle graduatorie del personale docente e tecnico amministrativo. Ci sono anche altre funzioni disponibili come la visualizzazione di tutte le convocazioni ricevute per le supplenze ai docenti. Tuttavia, per poter utilizzare queste funzioni disponibili, è necessario registrarsi al portale e abilitarsi.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Per iscriversi al servizio MIUR Istanze Online occorre innanzitutto avere l’identità SPID oppure la CIE (Carta d’Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o l’eIDAS (electronic Identification, Authentication and trust Services) poiché bisogna accedere direttamente con queste credenziali.

Si consiglia di munirsi di un documento di riconoscimento valido, codice fiscale o tessera sanitaria prima di procedere con l’iscrizione su istanze online. Durante la compilazione del modulo informatizzato vengono richiesti infatti dati desumibili da questa documentazione.

Una volta registrati al servizio MIUR Istanze Online, gli utenti possono accedere ad una serie di funzioni che permettono loro di interagire con la pubblica amministrazione online. Ad esempio, per chi vuole lavorare nella scuola come ATA deve utilizzare il portale per completare la procedura di inserimento nelle graduatorie ATA che saranno aggiornate nel 2024. Anche i docenti, per motivi legati alle procedure concorsuali, hanno bisogno di usare il portale del MIM.

Quindi, il servizio web Istanze Online permette ai candidati di presentare le domande relative:

– Al concorso ATA III Fascia 2024;
– Ai bandi ATA 24 mesi;
– Ai prossimi concorsi scuola 2023 2024;
– Al concorso per l’aggiornamento delle GPS, cioè le graduatorie per le supplenze ai docenti.

Periodicamente, il Ministero dell’Istruzione attiva sulla piattaforma il servizio Istanze Online Ricostruzione di carriera. L’istanza consente al personale docente, insegnante Religione Cattolica, educativo e ATA di ruolo di inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità.

In conclusione, attraverso la piattaforma Istanze Online, gli utenti hanno accesso a una vasta gamma di servizi telematici che permettono loro di usufruire degli stessi servizi con le stesse credenziali come Iscrizioni online, Pago in rete, Portale della governance della formazione e Assistenti di lingua italiana all’estero.

Per risolvere eventuali problemi durante la presentazione delle Istanze On line attraverso il sistema POLIS è possibile accedere al servizio di assistenza, disponibile dalla home page del sito web. La sezione dedicata alle domande frequenti – FAQ permette di risolvere varie problematiche autonomamente. In caso contrario, sono forniti contatti utili come il numero verde Istanze Online e l’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico per ottenere aiuto. Il portale MIUR fornisce guide operative e vademecum per ulteriori informazioni relative alla richiesta di abilitazione servizio Istanze Online e alla presentazione delle domande.

Per quanto riguarda le graduatorie ATA di terza fascia, sarà possibile iscriversi solo a partire dalla pubblicazione del bando prevista per la primavera 2024. In caso di problemi durante la registrazione o l’accesso al portale MIUR Istanze Online, è possibile contattare il numero verde dedicato. Per quanto riguarda le classi di concorso, diplomati all’Accademia di Belle Arti (V.O.) possono insegnare anche nella scuola secondaria di primo grado.

Inoltre, durante la compilazione della domanda per le istanze online è necessario scegliere una sola provincia e inserire tutte le scuole capofila e le altre 29 scuole nella stessa provincia in cui si desidera lavorare. In caso di errori o difficoltà nell’invio della domanda, si può contattare l’Ufficio Scolastico Provinciale o la scuola di servizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings