Poste Italiane è alla ricerca di giovani neolaureati in cyber security, economia, fisica, informatica, ingegneria, matematica o statistica per un percorso formativo intensivo di 6 mesi presso il Fraud Prevention Center. Il programma è finalizzato al monitoraggio, alla prevenzione e alla protezione delle transazioni effettuate dai clienti tramite sportelli e canali digitali.
Le sedi interessate si trovano nei Comuni di Bologna, Cagliari, Caserta, Catania, Genova, Milano, Napoli, Roma e Venezia.
Le candidature devono essere inviate entro il 30 settembre.
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, clicca qui.
Poste Italiane è una delle più grandi e importanti aziende italiane, operando principalmente nei settori dei servizi postali, logistici, finanziari e assicurativi. Fondata nel 1862 come ente pubblico, è diventata una società per azioni nel 1998, con l’obiettivo di modernizzare e migliorare l’efficienza dei servizi offerti.
Principali aree di attività:
- Servizi postali e logistici: Poste Italiane è storicamente conosciuta per la gestione della corrispondenza e dei pacchi. Con l’evoluzione del mercato, si è espansa anche nel settore della logistica, supportando l’e-commerce e offrendo soluzioni di spedizione nazionali e internazionali.
- Servizi finanziari: Attraverso BancoPosta, Poste Italiane offre una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui conti correnti, carte di credito e debito, mutui, prestiti e servizi di investimento. BancoPosta è particolarmente noto per la capillarità della sua rete di sportelli, presenti anche nelle aree più remote d’Italia.
- Servizi assicurativi: Poste Vita e Poste Assicura sono le divisioni che si occupano di offrire prodotti assicurativi, comprese polizze vita, infortuni, e previdenza complementare. Questa espansione ha permesso a Poste Italiane di diventare un attore significativo anche nel mercato assicurativo.
- Servizi digitali: Con l’obiettivo di stare al passo con le nuove tecnologie, Poste Italiane ha investito molto nella digitalizzazione, offrendo servizi online e tramite app mobile. Tra questi vi sono i servizi di pagamento digitali, come la Postepay, e soluzioni di identità digitale tramite SPID.
Struttura e presenza territoriale:
Poste Italiane ha una rete capillare di oltre 12.000 uffici postali distribuiti su tutto il territorio nazionale, rappresentando una presenza fondamentale anche nelle piccole comunità e nelle aree rurali. Questa diffusione capillare la rende un punto di riferimento per molti cittadini, specialmente in termini di accesso ai servizi essenziali.
Evoluzione e sfide:
Nel corso degli anni, Poste Italiane ha affrontato numerose sfide, tra cui la liberalizzazione del mercato postale, la riduzione del volume della corrispondenza tradizionale a favore di comunicazioni digitali, e la crescente concorrenza nei settori finanziario e logistico. Tuttavia, l’azienda ha saputo reinventarsi, investendo in nuove tecnologie e diversificando i suoi servizi.
Oggi, Poste Italiane è quotata in Borsa e continua a svolgere un ruolo chiave nell’economia italiana, non solo come fornitore di servizi, ma anche come datore di lavoro significativo, con oltre 120.000 dipendenti. Il gruppo è fortemente impegnato in progetti di sostenibilità e inclusione digitale, mirando a supportare la transizione del Paese verso un’economia più sostenibile e tecnologicamente avanzata.