Nuovi concorsi pubblici presso il Ministero della Giustizia, disponibili 20.000 posti di lavoro grazie alla riforma della Giustizia ed, in generale, della pubblica amministrazione voluta dal premier Draghi. In particolare, per la Giustizia, saranno investiti ben 3 miliardi di euro.
Concorsi Ministero della Giustizia
I progetti per la Giustizia riprendono le proposte inizialmente presentate dal precedente ministro Bonafede nella Relazione del Ministro sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2020, proposte che vedevano oltre 20.000 assunzioni in ballo, 10.000 già nel 2021. Proprio per questo motivo possiamo aspettarci già nei prossimi mesi nuovi concorsi per il Ministero della Giustizia.
Ai progetto previsti con il Recovery Plan dobbiamo aggiungere le assunzioni previste dalla legge di Bilancio 2021:
- 330 magistrati ordinari vincitori di concorsi già banditi;
- 3000 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria;
- 200 unità di personale del comparto funzioni centrali per il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria;
- 80 unità di personale del comparto funzioni centrali per il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità.
Si parla di molte assunzioni a tempo determinato per poter recuperare il lavoro dei processi arretrati entro il 2026:
- 16.000 addetti all’Ufficio per il processo;
- 2.000 magistrati onorari aggregati;
- 4.200 unità tra operatori di cancelleria e profili tecnici.
Come abbiamo visto ci saranno molte opportunità di lavoro sia per diplomati che per laureati nei prossimi mesi grazie ai nuovi concorsi Ministero della Giustizia. Per approfondimenti ti invitiamo a leggere questo nostro articolo.