Concorsi Pubblici per Addetti Biblioteca, Amministrazione e Contabilità

addetta bibliotecaSono stati indetti nuovi concorso pubblici per Addetti alla biblioteca, al reparto amministrativo e contabilità. Vediamo, di seguito, i requisiti richiesti e come fare per inviare la domanda di partecipazione secondo le istruzioni inserite nei bandi di concorso ufficiali.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n° 1 posto a tempo parziale (25 ore settimanali) e indeterminato nell’area B, posizione economica B1, profilo professionale amministrativo/bibliotecario.

E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 05 settembre 2016.

Requisiti richiesti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

• aver ottemperato alle disposizioni di legge sul reclutamento militare;
• idoneità fisica all’impiego;
• godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
• diploma quinquennale di maturità (per i titoli conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della vigente normativa in materia);
• non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 ovvero siano stati licenziati per motivi disciplinari.

Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: www.ordineavvocati.vr.it

L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha pubblicato i bandi relativi a tre concorsi pubblici:

 CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N. 1 POSTO DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA AMMINISTRATIVA, CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PER LE ESIGENZE DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE, PROFILO CON COMPETENZE GIURIDICO-AMMINISTRATIVE PRIORITARIAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE DI VOLONTARI DELLE FORZE ARMATE DI CUI AGLI ARTT. 1014 E 678 DEL D. LGS. 15.3.2010, N. 66 (Cod. 5853)

• CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N. 1 POSTO DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA AMMINISTRATIVA, CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PER LE ESIGENZE DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE – PROFILO CON COMPETENZE DI AREA DIDATTICA PRIORITARIAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE DI VOLONTARI DELLE FORZE ARMATE DI CUI AGLI ARTT. 1014 E 678 DEL D. LGS. 15.3.2010, N. 66 (Cod. 5854)
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N. 1 POSTO DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA AMMINISTRATIVA, CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PER LE ESIGENZE DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE – PROFILO CON COMPETENZE DI AREA CONTABILE PRIORITARIAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE DI VOLONTARI DELLE FORZE ARMATE DI CUI AGLI ARTT. 1014 E 678 DEL D. LGS. 15.3.2010, N. 66 (cod.5833)

E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 04 settembre 2016.

Requisiti richiesti:

• diploma di istruzione secondaria di II grado;
• età non inferiore agli anni 18;
• cittadinanza italiana o di altro Stato membro della Unione Europe;
• godimento dei diritti civili e politici;
• idoneità fisica all’impiego;
• essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985);
• non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
• non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e coloro che siano stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.

Per maggiori informazioni visitia il sito ufficiale: www.unimib.it

Ultima modifica il 16 Agosto 2016 da

Lascia una risposta

Change privacy settings