È uscito il Bando per Lavorare al 112 Numero Emergenza come Operatori, serve Licenza Media o Diploma

È uscito il Bando per Lavorare al 112 Numero Emergenza come Operatori, serve Licenza Media o Diploma.

AGENZIA REGIONALE SANITARIA MARCHE DI ANCONA

CONCORSO (scad. 27 novembre 2023) Concorso pubblico, per esami, per la copertura di cinque posti di operatore tecnico CUR NUE 112, area degli operatori esperti, a tempo pieno ed indeterminato, per il settore sistema integrato delle emergenze. (GU n.87 del 14-11-2023)

ART. 2 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

  1. Per la partecipazione al presente concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
    1. cittadinanza italiana ovvero cittadinanza straniera accompagnata dal possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.lgs. n. 165/2001, che stabilisce che possono accedere ai posti di lavoro presso amministrazioni pubbliche:

comma 1 – “cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanenti”;

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui.

comma 3 bis – “cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria”;

comma 3 ter – “sono fatte salve, in ogni caso, le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, in materia di conoscenza della lingua italiana”;

Sono fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M 07.02.1994, pubblicato nella G.U del 15.02.1994 n.61;  

  1. maggiore età e non essere collocato in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
  2. piena e incondizionata idoneità fisica alla mansione specifica. L’Amministrazione sottoporrà il personale alla visita medica preassuntiva di cui all’art.41, comma 2 e 2-bis D.lgs. n. 81/2008); 
  3. essere in possesso dei seguenti titoli di studio:

– diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza scuola media inferiore) e attestato di qualifica professionale rilasciato da organismi di formazione accreditati;

oppure

uno dei seguenti titoli conseguiti presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto:

–  diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

–  diploma professionale;

–  qualifica professionale.

I candidati in possesso di titoli di studio esteri devono produrre la dichiarazione di equipollenza del titolo di studio ovvero di equivalenza ai sensi della legislazione vigente, rilasciato da parte delle autorità competenti, entro i termini di scadenza del presente avviso. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta. Il candidato sarà ammesso al concorso con riserva, fermo restando che il provvedimento di equivalenza o equipollenza   del titolo di studio dovrà essere presentato obbligatoriamente entro la stipula del contratto di lavoro;

  1.  godimento dei diritti civili e politici;
  2. non essere stato destituito dall’impiego oppure licenziato per motivi disciplinari oppure dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento. Di non essere stato inoltre dichiarato decaduto da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Nei casi di destituzione, licenziamento, dispensa o decadenza dall’impiego devono essere espressamente indicate le cause e le circostanze del provvedimento;
  3. non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
  1. I requisiti richiesti al comma 1 del presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine ultimo stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di partecipazione e devono permanere al momento dell’assunzione.
  2. Resta ferma la facoltà dell’Amministrazione di disporre, in qualsiasi momento, l’esclusione dal concorso con decreto motivato, per difetto dei requisiti richiesti al comma 1 del presente articolo.
  3. L’eventuale possesso dei titoli utili per l’applicazione dei diritti di preferenza e precedenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione pena la loro non applicabilità.

Per ulteriori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 25 Novembre 2023 da Redazione

Commenti

  1. Simona 16 Novembre 2023
  2. Gabriele Cataldo 23 Novembre 2023
  3. Ludovika 27 Novembre 2023
  4. Sevghi 30 Novembre 2023

Lascia una risposta